Come fanno i gestori delle carte di credito a comprendere che ci sia un frode in atto? Come può un robot prendere decisioni autonome in un ambiente che non conosce? Come faccio a prevedere eventi futuri sulla base della conoscenza passata? Come fa una macchina a progettare un nuovo profilo alare?
Sono questi solo alcuni esempi con cui avanzati sistemi intelligenti assistono o sostituiscono l’uomo nelle proprie attività e nel prendere decisioni complesse.
L'Intelligenza Computazionale, attiene a quell'insieme di tecniche e di modelli di analisi dei dati e ricerca in grado di affrontare problemi in cui la non perfetta conoscenza del mondo e delle sue relazioni, l’imprecisione dei dati a disposizione, e l’incertezza degli eventi futuri, richiedono un utilizzo avanzato e robusto dell’informazione.
Il corso intende fornire allo studente un’approfondita comprensione di avanzate tecniche di Intelligenza Computazionale, al fine del loro impiego in sistemi complessi. Ogni anno verranno scelti alcuni casi di studio al fine di sperimentare le tecniche acquisite. Contenuti del Corso- Elementi di statistica: Caratterizzazione dei dati, Verifica delle ipotesi
- Ragionamento Probabilistico: Reti Bayesiane, HMM, ed altri modelli grafici
- Classificazione: Reti Neurali; Apprendimento Statistico;
- Ottimizzazione: Algoritmi Evolutivi, Ricerca con Agenti, Algoritmi Memetici ed altre Metaeuristiche;
- Direzioni della ricerca scientifica.
Orario- Mercoledì 9-11 (Aula B3)
- Giovedì 14-16 (Aula B3)
Materiale- Libro di testo (Da definirsi)
- Dispense delle lezioni
- Materiale audio/video
Esercitazioni- Esercitazioni pratiche in aula
Esame- Orale
- Valutazione della prova pratica
Propedeuticità | |
|